Dormire meglio grazie all’attività fisica: i consigli di un fisiatra

Dormire meglio grazie all’attività fisica: i consigli di un fisiatra

Dormire bene è una delle basi fondamentali per mantenere uno stato di salute ottimale, sia fisica che mentale. Tuttavia, molte persone sperimentano difficoltà nel raggiungere un sonno di qualità, soffrendo di insonnia o di risvegli frequenti durante la notte. Un fattore spesso trascurato, ma estremamente efficace per migliorare il riposo notturno, è l’attività fisica regolare. In questo articolo, esploreremo il legame tra esercizio fisico e qualità del sonno, fornendo i consigli di un fisiatra su come integrare il movimento nella propria routine quotidiana per dormire meglio.

Il legame tra attività fisica e qualità del sonno

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’attività fisica svolge un ruolo chiave nel favorire il sonno profondo e rigenerante. Quando ci muoviamo, il nostro corpo rilascia endorfine e riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, contribuendo così a creare le condizioni ideali per addormentarsi più facilmente. Inoltre, l’esercizio regolare aiuta a sincronizzare il ritmo circadiano, ovvero l’orologio biologico interno che regola i cicli di sonno e veglia.

SC - Donna che dorme serenamente dopo allenamento

Secondo i fisiatri, praticare attività fisica almeno tre volte alla settimana può ridurre significativamente i sintomi dell’insonnia e aumentare la durata e la profondità del sonno. Questo beneficio si riscontra sia negli adulti che negli anziani, che spesso sono più soggetti a disturbi del sonno. È importante sottolineare che anche una moderata attività fisica, come una passeggiata veloce o esercizi di stretching, può fare la differenza.

Un altro aspetto fondamentale riguarda la gestione dell’ansia e dello stress, due fattori che spesso compromettono il riposo notturno. Il movimento, infatti, favorisce il rilassamento muscolare e mentale, preparando il corpo e la mente al sonno. In particolare, discipline come lo yoga o il pilates, che uniscono esercizio fisico e tecniche di respirazione, sono particolarmente indicate per chi soffre di tensioni emotive.

Quando e come allenarsi per favorire il sonno

La tempistica dell’attività fisica può influenzare in modo significativo la qualità del sonno. I fisiatri consigliano di evitare allenamenti intensi nelle ore serali, in quanto l’aumento della temperatura corporea e dell’adrenalina può ritardare l’addormentamento. L’ideale sarebbe svolgere l’attività fisica al mattino o nel primo pomeriggio, così da sfruttare l’effetto energizzante durante la giornata e favorire il rilassamento la sera.

SC - Donna che dorme serenamente dopo allenamento

Se il tempo a disposizione è limitato, anche brevi sessioni di movimento possono essere utili. Una camminata di 20-30 minuti dopo pranzo, ad esempio, aiuta a digerire meglio e a ridurre la sonnolenza pomeridiana, senza interferire con il riposo notturno. Per chi ama allenarsi in palestra, è preferibile programmare le sedute almeno tre ore prima di coricarsi.

Per chi soffre di disturbi del sonno, i fisiatri suggeriscono di scegliere attività a basso impatto, come il nuoto, la cyclette o il tai chi. Questi esercizi favoriscono il rilassamento muscolare e riducono la tensione accumulata durante la giornata, senza stimolare eccessivamente il sistema nervoso. L’importante è mantenere una certa regolarità, evitando lunghi periodi di inattività seguiti da sessioni intense.

Tipi di esercizio consigliati dal fisiatra

Non tutte le attività fisiche hanno lo stesso effetto sulla qualità del sonno. I fisiatri raccomandano di combinare esercizi aerobici, come la corsa leggera o la bicicletta, con esercizi di stretching e di rafforzamento muscolare. Questa combinazione aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, a ridurre la rigidità muscolare e a promuovere una sensazione generale di benessere.

SC - Donna che dorme serenamente dopo allenamento

Le discipline dolci, come lo yoga e il pilates, sono particolarmente indicate per chi cerca di migliorare il riposo notturno. Queste attività, infatti, insegnano a controllare la respirazione e a rilassare la mente, riducendo i livelli di ansia che spesso si manifestano prima di andare a letto. Anche esercizi di rilassamento guidato o meditazione possono essere integrati nella routine serale per preparare il corpo al sonno.

Per chi ha una vita sedentaria, è importante iniziare gradualmente, aumentando progressivamente l’intensità e la durata degli allenamenti. Il fisiatra può consigliare un programma personalizzato in base all’età, alle condizioni fisiche e agli eventuali problemi di salute. In caso di patologie croniche o dolori articolari, è fondamentale consultare uno specialista prima di intraprendere qualsiasi attività fisica.

Consigli pratici per integrare l’attività fisica nella routine quotidiana

Integrare il movimento nella propria giornata non è sempre facile, soprattutto per chi ha impegni lavorativi o familiari. Tuttavia, bastano piccoli accorgimenti per aumentare il livello di attività fisica senza stravolgere le proprie abitudini. Ad esempio, si può scegliere di andare al lavoro a piedi o in bicicletta, utilizzare le scale invece dell’ascensore, o dedicare dieci minuti alla ginnastica dolce prima di coricarsi.

SC - Donna che dorme serenamente dopo allenamento

Un altro consiglio utile è quello di coinvolgere amici o familiari, trasformando l’attività fisica in un momento di socializzazione e svago. Anche partecipare a corsi di gruppo o a camminate organizzate può essere motivante e aiutare a mantenere la costanza nel tempo. L’importante è scegliere un’attività che piaccia e che sia sostenibile nel lungo periodo.

Infine, è fondamentale ascoltare il proprio corpo e non forzare i tempi di recupero. Se ci si sente stanchi o affaticati, è meglio optare per esercizi leggeri o pratiche di rilassamento. Ricordiamo che la qualità del sonno dipende anche da altri fattori, come l’alimentazione, l’ambiente in cui si dorme e la gestione dello stress. L’attività fisica, se praticata con regolarità e consapevolezza, rappresenta uno strumento prezioso per migliorare la salute generale e dormire meglio ogni notte.

Lascia un commento